Lo scalogno di Romagna: il fuoco estivo dal sapore delicato

Scalogno di Romagna. Lo scalogno di Romagna è una pianta erbacea a bulbo la cui produzione avviene in molti comuni della Provincia di Ravenna: Brisighella, Casola Valsenio, Solarolo, Faenza, Castel Bolognese e Riolo Terme. Scalogno e cipolla: quali differenze? Lo scalogno ha un sapore più delicato ed aromatico di quello della cipolla e si distingue anche […]
In estate scegli il carciofo moretto

Carciofo moretto: un po’ di storia Il carciofo moretto è il bocciolo dell’infiorescenza che si raccoglie immatura, cioè prima che sbocci, nel mese di maggio. I petali, o brate, nel nostro Moretto terminano con acute spine di colore giallo. L’angolo delle ricette: come utilizzare il carciofo moretto in cucina? Il carciofo Moretto si mangia crudo […]
Il tripudio dell’albicocca

Albicocca: un po’ di storia L’albicocca è un piccolo frutto saporito di colore giallo-arancio, forma ovale o tondeggiante, con buccia sottile e vellutata. La polpa, di colore arancione, è morbida, succosa e decisamente acidula. Il nocciolo contiene una sostanza lievemente tossica, per cui si raccomanda di non aprirlo o addirittura mangiarlo. L’albicocca era conosciuta e coltivata […]